Un'auto che ha al suo attivo migliaia di chilometri e che effettua, giornalmente, lunghi percorsi, richiede una costante manutenzione: tra i ricambi auto più richiesti, spicca il serbatoio liquido freni. E' essenziale che il sistema frenante nel suo complesso (disco, pastiglie o pattini freno, pinza flottante, pompa freno e pedale) venga sottoposto a severi controlli, anche quando l'auto viene tenuta a riposo per lunghi periodi. Il liquido freni è igroscopico e, assorbendo l'umidità, è causa di ruggine nel sistema: controllarne il livello e rinnovarlo periodicamente è un dovere. La trascuratezza dei dettagli è fonte di problemi futuri di varia gravità.
Il serbatoio liquido freni è, in pratica, un contenitore destinato a contenere il liquido freno: quando le pastiglie si usurano e, di conseguenza, la pinza flottante chiede olio, la pompa si attiva e richiama il lubrificante dal serbatoio. Quando il serbatoio liquido freni è un corpo unico con la pompa freno, viene definito "integrato" (come nelle moto)