Il paracalore è un elemento protettivo in materiale isolante, utilizzato per coprire tutte quelle parti del motore e della linea di scarico che raggiungono temperature molto elevate, al fine di proteggere i componenti circostanti e di evitare il contatto diretto con le superfici incandescenti. Il paracalore, che è uno dei ricambi auto più economici, è costituito normalmente da un foglio d'alluminio sagomato, ma in alcuni casi può essere prodotto in materiale composito termoisolante. L'installazione di un paracalore nelle parti sottoposte ad elevatissime temperature permette di evitare spiacevoli inconvenienti e di ridurre gli ingombri, evitando che fra un componente e l'altro debba essere lasciato un certo spazio per aumentare la dissipazione del calore.
Il paracalore è solitamente installato attorno ai componenti più caldi della linea di scarico. Il più importante è situato attorno ai collettori di scarico, ovvero la parte che raggiunge le temperature esterne più elevate. In secondo luogo, il paracalore è presente anche in corrispondenza del catalizzatore o del filtro antiparticolato, nel caso dei motori diesel di nuova generazione. Altri pezzi di ricambio che richiedono l'installazione di un paracalore sono i silenziatori ed i tubi di scarico che sono posizionati a ridosso del pianale dell'auto.