Il monoblocco è il componente principale del motore e, come si evince dal nome, è composto da un unico corpo metallico che include il basamento e i cilindri. La sua funzione, oltre che di sostegno, è quella di ospitare gran parte degli elementi funzionali del motore, come i pistoni, le bielle e l'albero a gomiti. Essendo parte integrante del motore, il monoblocco è uno di quei ricambi auto che raramente vengono sostituiti, poiché nella maggior parte dei casi si preferisce provvedere alla sostituzione dell'intero propulsore.
Il monoblocco ospita gran parte delle parti in movimento del motore, ma essendo un componente molto robusto e progettato specificamente per sostenere stress meccanici notevoli, difficilmente va incontro a rotture. La maggior parte dei problemi al monoblocco si verificano a causa di urti pesanti o della corrosione. Quest'ultima, ad esempio, agisce specialmente nelle sue parti più sensibili, come i tappi di fusione, che possono comunque essere riparati in sede di rettifica. Essendo anche il pezzo attorno a cui si costruisce l'intero motore, non è certamente uno dei pezzi di ricambio più economici e la sua sostituzione può essere richiesta negli interventi di revisione o rigenerazione del propulsore.