Il fuso a snodo è un elemento metallico curvato a circa 90 gradi, che ospita alle sue estremità due snodi, uno collegato orizzontalmente al tirante dello sterzo e l'altro verticalmente alle sospensioni. A esso sono collegati anche il gruppo freno e i mozzi delle ruote. Il fuso a snodo è presente solo nelle auto a trazione anteriore o posteriore e ha il compito di rendere indipendenti fra loro i movimenti dello sterzo e delle sospensioni. È, infatti, uno dei componenti fondamentali del cosiddetto sistema di sospensioni "a ruote indipendenti". Il fuso a snodo è uno dei ricambi auto meno esigenti dal punto di vista della manutenzione e normalmente ha una vita utile piuttosto lunga.
Il fuso a snodo, al pari di altri ricambi auto, come i bracci oscillanti, ha il punto debole nei suoi cuscinetti gommati. Questi ultimi possono essere comunque sostituiti senza la necessità di cambiare l'intero fuso a snodo. Non si tratta di un componente soggetto a usura eccessiva ma, come tutte le parti dell'asse sterzo-sospensioni, anche il fuso a snodo è sensibile agli urti, a causa dei quali può deformarsi compromettendo l'assetto di guida. In caso di guasto va sostituito su entrambe le ruote dello stesso asse.