La biella è un dispositivo meccanico che collega due elementi, in modo tale da fornire al sistema sia il moto traslatorio che quello rotatorio. In campo automobilistico viene collegata al pistone e alla manovella dell'albero motore, consentendo, grazie alla sua rotazione, la variazione della posizione angolare rispetto al pistone e alla manovella. Essendo una componente che riceve un elevato numero di sollecitazioni, la biella deve essere costruita con materiali altamente resistenti. In caso di usura o di malfunzionamento è necessario sostituire la biella, acquistandone una adatta alla propria vettura presso un negozio di ricambi auto.
La biella è composta da tre sezioni: la testa, il piede e il fusto. La testa è la parte che viene collegata alla manovella dell'albero motore e può essere scomponibile o a pezzo unico. Il piede è la sezione che si collega al pistone, mentre il fusto, che può presentarsi in varie forme, è la parte che conferisce alla biella la massima lunghezza e leggerezza. Spesso, insieme alla biella, può essere necessario cambiare altre componenti meccaniche come l'albero motore e le bronzine, reperibili nei centri di ricambi auto.